Paraurti: tutto su applicazioni, materiali e consigli 
    
         May 21, 2025
    
        
    
    
  
  
| Prodotto | Vantaggi | Svantaggi | 
|---|
| Copri paraurti |  Impiego universale: adatto a porte, mobili, elettrodomestici, ecc. Facili da applicare (spesso autoadesivi) e solitamente poco appariscenti (ad esempio trasparenti o piccoli). Assorbe urti e rumori, protegge da graffi e ammaccature. Disponibili in numerose forme, dimensioni e materiali per soddisfare le più svariate esigenze.
 |  Le varianti autoadesive potrebbero staccarsi con il tempo, soprattutto in caso di utilizzo intensivo o se la superficie non è stata preparata correttamente. Non sempre adatto al trasporto di oggetti pesanti per lunghi periodi di tempo (i tappi di sughero possono essere schiacciati sotto un peso eccessivo). Con molti movimenti di scorrimento (ad esempio sotto le gambe delle sedie che vengono spostate spesso), i cappucci di gomma si usurano più velocemente o possono avere troppa presa (rendendo difficile lo scorrimento dei mobili).
 | 
| Alianti in feltro |  Ottimo per evitare graffi sui pavimenti e far scivolare i mobili senza problemi. Ad esempio, rendere le sedie e i tavoli in movimento praticamente silenziosi. Disponibili in versione chiodabile, avvitabile o autoadesiva; facile da fissare sotto le gambe delle sedie o dei tavoli. Ideale per pavimenti duri (legno, laminato, piastrelle) dove i mobili vengono spostati spesso, sia in ambito domestico che nel settore della ristorazione.
 |  Il feltro si usura con il tempo e deve essere sostituito regolarmente, soprattutto in caso di utilizzo intensivo. Non adatto ad assorbire urti o impatti; Il feltro è più morbido e non rimbalza come la gomma. Fornisce poca ammortizzazione quando le ante degli armadi o degli elettrodomestici sbattono; in questo caso i paraurti sono più efficaci. Può intrappolare sporcizia e sabbia nel feltro, che possono comunque causare graffi durante lo scorrimento se non si presta attenzione (è necessaria una pulizia regolare).
 | 
| Paraurti / profili in gomma |  Protezione molto robusta per le applicazioni più pesanti. Per evitare danni da collisione, si consiglia di installare spesse strisce di gomma su pareti o colonne, oppure grandi blocchi di gomma come fermi per macchine o porte. Possono resistere a colpi violenti senza riportare danni. Di lunga durata, anche se utilizzato all'aperto o in ambienti industriali. Grazie alle sue dimensioni maggiori, è adatto anche per proteggere superfici più grandi (ad esempio una larga striscia di parete in un parcheggio multipiano). Spesso montati con viti o bulloni per un risultato durevole e robusto.
 |  Molto più grandi e visibili dei paraurti piccoli, ma meno estetici in un ambiente ordinato, come un soggiorno o un ufficio. L'installazione richiede più lavoro (foratura, avvitamento, ecc.) e lascia fori/segni di sigillante permanenti quando viene rimossa. Meno flessibili nell'uso: i paraurti in gomma sono generalmente progettati per uno scopo specifico (ad esempio proteggere un angolo del muro) e non sono universali come i paraurti separati o i feltrini. L'acquisto può risultare relativamente costoso, soprattutto per le varianti industriali speciali o i profili realizzati su misura.
 | 
| Fermaporte e ammortizzatori per porte |  Sviluppato appositamente per catturare o mantenere aperte le porte: ad esempio I fermaporta fissi sul pavimento o sul battiscopa proteggono la parete dall'apertura della porta, mentre i chiudiporta/ammortizzatori consentono alla porta di chiudersi delicatamente. Per la protezione delle portiere, questi sono spesso più efficaci di un piccolo paraurti, poiché sono più resistenti e resistono meglio agli urti (alcuni fermaporte contengono molle o smorzatori idraulici). I semplici cunei per porte sono economici e portatili, utili per aprire temporaneamente le porte senza installazione. Dal punto di vista estetico, le opzioni sono molteplici (dai fermaporta in metallo agli ammortizzatori a molla per porte quasi invisibili), così puoi scegliere qualcosa che si adatti al tuo arredamento.
 |  Limitati ai servizi sulle porte, sono meno versatili dei paraurti che si attaccano ovunque. Ad esempio, un fermaporta non risolve il problema delle vibrazioni di un elettrodomestico. I fermaporta fissi devono essere fissati saldamente (avvitati al pavimento o alla parete), operazione che richiede l'installazione ed è permanente. I cunei delle porte allentati possono perdersi o spostarsi. I meccanismi idraulici o a molla (come i chiudiporta ammortizzati) sono più costosi e richiedono manutenzione, a differenza dei semplici paraurti. Non tutti i problemi con le porte possono essere risolti con questo prodotto (un fermaporta sul pavimento non aiuterà contro il rumore delle ante di un armadio: in questo caso avrai bisogno di un piccolo tampone ammortizzante).
 | 
 Confronto conclusivo: per ogni tipo di situazione esiste una soluzione adatta. In molti casi, i semplici paraurti forniscono protezione e ammortizzazione sufficienti. Sono particolarmente indicati per applicazioni leggere e medie in cui è sufficiente una protezione discreta e flessibile, come mobili, armadi ed elettrodomestici. I feltrini sono utili quando si vogliono spostare molti mobili senza graffiarli, con l'avvertenza che non assorbono gli urti. Paraurti in gomma più grandi e fermaporta speciali sono adatti per carichi più pesanti, come porte che si aprono con forza, uso industriale o protezione di strutture permanenti. Spesso la soluzione migliore è quella di combinare più prodotti: ad esempio, utilizzare dei paracolpi sulle ante degli armadi e dei feltrini sotto le sedie, in modo che sia i mobili sia il pavimento siano protetti in modo ottimale.
| Prodotto | Vantaggi | Svantaggi | 
|---|
| Copri paraurti |  Impiego universale: adatto a porte, mobili, elettrodomestici, ecc. Facili da applicare (spesso autoadesivi) e solitamente poco appariscenti (ad esempio trasparenti o piccoli). Assorbe urti e rumori, protegge da graffi e ammaccature. Disponibili in numerose forme, dimensioni e materiali per soddisfare le più svariate esigenze.
 |  Le varianti autoadesive potrebbero staccarsi con il tempo, soprattutto in caso di utilizzo intensivo o se la superficie non è stata preparata correttamente. Non sempre adatto al trasporto di oggetti pesanti per lunghi periodi di tempo (i tappi di sughero possono essere schiacciati sotto un peso eccessivo). Con molti movimenti di scorrimento (ad esempio sotto le gambe delle sedie che vengono spostate spesso), i cappucci di gomma si usurano più velocemente o possono avere troppa presa (rendendo difficile lo scorrimento dei mobili).
 | 
| Alianti in feltro |  Ideale per evitare graffi sui pavimenti e consentire ai mobili di scorrere senza problemi. Ad esempio, rendere le sedie e i tavoli in movimento praticamente silenziosi. Disponibili in versione inchiodabile, avvitabile o autoadesiva; facile da fissare sotto le gambe delle sedie o dei tavoli. Ideale per pavimenti duri (legno, laminato, piastrelle) dove i mobili vengono spostati spesso, sia in ambito domestico che nel settore della ristorazione.
 |  Il feltro si usura con il tempo e deve essere sostituito regolarmente, soprattutto in caso di utilizzo intensivo. Non adatto ad assorbire urti o impatti; Il feltro è più morbido e non rimbalza come la gomma. Fornisce poca ammortizzazione quando le ante degli armadi o degli elettrodomestici sbattono; in questo caso i paraurti sono più efficaci. Può intrappolare sporcizia e sabbia nel feltro, che possono comunque causare graffi durante lo scorrimento se non si presta attenzione (è necessaria una pulizia regolare).
 | 
| Paraurti / profili in gomma |  Protezione molto robusta per le applicazioni più pesanti. Per evitare danni da collisione, si consiglia di installare spesse strisce di gomma su pareti o colonne, oppure grandi blocchi di gomma come fermi per macchine o porte. Possono resistere a colpi violenti senza riportare danni. Di lunga durata, anche se utilizzato all'aperto o in ambienti industriali. Grazie alle sue dimensioni maggiori, è adatto anche per proteggere superfici più grandi (ad esempio una larga striscia di parete in un parcheggio multipiano). Spesso montati con viti o bulloni per un risultato durevole e robusto.
 |  Molto più grandi e visibili dei paraurti piccoli, ma meno estetici in un ambiente ordinato, come un soggiorno o un ufficio. L'installazione richiede più lavoro (foratura, avvitamento, ecc.) e lascia fori/segni di sigillante permanenti quando viene rimossa. Meno flessibili nell'uso: i paraurti in gomma sono generalmente progettati per uno scopo specifico (ad esempio proteggere un angolo del muro) e non sono universali come i paraurti separati o i feltrini. L'acquisto può risultare relativamente costoso, soprattutto per le varianti industriali speciali o i profili realizzati su misura.
 | 
| Fermaporte e ammortizzatori per porte |  Sviluppato appositamente per catturare o mantenere aperte le porte: ad esempio I fermaporta fissi sul pavimento o sul battiscopa proteggono la parete dall'apertura della porta, mentre i chiudiporta/ammortizzatori consentono alla porta di chiudersi delicatamente. Per la protezione delle portiere, questi sono spesso più efficaci di un piccolo paraurti, poiché sono più resistenti e resistono meglio agli urti (alcuni fermaporte contengono molle o smorzatori idraulici). I semplici cunei per porte sono economici e portatili, utili per aprire temporaneamente le porte senza installazione. Dal punto di vista estetico, le opzioni sono molteplici (dai fermaporta in metallo agli ammortizzatori a molla per porte quasi invisibili), così puoi scegliere qualcosa che si adatti al tuo arredamento.
 |  Limitati ai servizi sulle porte, sono meno versatili dei paraurti che si attaccano ovunque. Ad esempio, un fermaporta non risolve il problema delle vibrazioni di un elettrodomestico. I fermaporta fissi devono essere fissati saldamente (avvitati al pavimento o alla parete), operazione che richiede l'installazione ed è permanente. I cunei delle porte allentati possono perdersi o spostarsi. I meccanismi idraulici o a molla (come i chiudiporta ammortizzati) sono più costosi e richiedono manutenzione, a differenza dei semplici paraurti. Non tutti i problemi con le porte possono essere risolti con questo prodotto (un fermaporta sul pavimento non aiuterà contro il rumore delle ante di un armadio: in questo caso avrai bisogno di un piccolo tampone ammortizzante).
 | 
 Confronto conclusivo: per ogni tipo di situazione esiste una soluzione adatta. In molti casi, i semplici paraurti forniscono protezione e ammortizzazione sufficienti. Sono particolarmente indicati per applicazioni leggere e medie in cui è sufficiente una protezione discreta e flessibile, come mobili, armadi ed elettrodomestici. I feltrini sono utili quando si vogliono spostare molti mobili senza graffiarli, con l'avvertenza che non assorbono gli urti. Paraurti in gomma più grandi e fermaporta speciali sono adatti per carichi più pesanti, come porte che si aprono con forza, uso industriale o protezione di strutture permanenti. Spesso la soluzione migliore è quella di combinare più prodotti: ad esempio, utilizzare dei paracolpi sulle ante degli armadi e dei feltrini sotto le sedie, in modo che sia i mobili sia il pavimento siano protetti in modo ottimale.